• Privacy Policy
  • Cookie policy
giovedì, 26 Maggio , 2022
BrandToday
  • Login
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Redazione e Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Redazione e Contatti
No Result
View All Result
BrandToday
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Milton Glaser, 5 design da ricordare di uno degli ultimi “Mad Men”

Grazia Meo Colombo by Grazia Meo Colombo
Giugno 29, 2020
in Approfondimenti
Reading Time: 4 min
Milton Glaser, 5 design da ricordare di uno degli ultimi “Mad Men”
Condividi su FacebookCondividi su LikedinCondividi su Whatsapp

In questi giorni il nome “Milton Glaser” ha riempito edizioni di telegiornali e pagine online, che hanno riportato la notizia della sua scomparsa avvenuta venerdì 26 giugno, nel giorno stesso del suo novantunesimo compleanno. A molti il suo nome non evocherà nulla, eppure parliamo di uno dei designer più famosi e prolifici al mondo, che ha sicuramente caratterizzato anche alcuni dei nostri ricordi. Il lettore si accorgerà del peso di Milton Glaser nella nostra cultura in questa selezione di lavori:

1. Bob Dylan – poster promozionale

Bob Dylan by Milton Glaser

Questo poster cattura tutta l’essenza degli psichedelici Anni 60 e al tempo stesso dell’artista (Dylan) mostra solo la riconoscibile sagoma. Certo ai nostri occhi del XXI secolo ormai saturi di immagini abbiamo un deja vu di uno stile grafico già usato. Eppure è proprio Glaser a dare il via a questo stile visivo ‘Anni 60’, poi ripreso in tanti poster e copertine di dischi.

Aretha Franklyn by Milton Glaser

2. I Love NY – Logo per campagna promozionale

Il logo di I love Ney York di Milton Glaser

Questo logo parte di una campagna promozionale di incentivo al turismo, commissionata da Department of Commerce della città di New York,  fu creato nel 1976. L’utilizzo di un simbolo (il cuore) al posto di un verbo, precursore del linguaggio Social, e la scelta del font American Typewriter, dallo stile informale e da ‘comunicazione veloce’ (macchina da scrivere appunto), ne decretarono il successo immediato. Ancora oggi è un trademark riprodotto milioni di volte per gadgets turistici e t-shirts.

T-shirt con il logo "I Love NY" di Gasler

3. Restyling del logo DC Comics e Superman

logo DC di Milton Glaser
Il logo disegnato da Glaser

Creato nel 1976, anno alquanto produttivo per Glaser, è stato il logo favorito dai fan della nota casa editrice di fumetti fino al suo restyling nel 2005 e poi di nuovo in tempi più recenti per adattarsi meglio alle numerose produzioni per il grande schermo.

Dc Comics di Glaser

Molto più longevo e riconoscibile è invece il ‘logo’ di Superman, creato nel 1983 e basato su design originale di Ira Schnapp del 1940. 

famosissimo logo di Superman disegnato di Glaser

4. MAD Men – Promozione per Serie televisiva

Poster della serie Mad Man disegnato da Milton Glaser

Non sorprende che sia stata affidata a Glaser la realizzazione dei visual per la nuova serie Mad Men, sull’epoca d’oro dell’advertising negli Stati Uniti degli Anni 60, periodo che Glaser conosceva bene e di cui era stato esponente illustre. 

5. Chi l’avrebbe mai detto, anche Sammontana

Logo anni 70 di Sammontana

Risale al 1968 il marchio umanizzato del cono che fa la linguetta, fino a quando non venne affidato il restyling nel 1980 proprio allo studio di Milton Glaser che ne riprese il significato modificando completamente lo stile. Ecco nascere la forma più nota del cono estremamente semplificato, infantile, con lo slogan rimato “Gelati all’italiana”.

Sammontana by Milton Glaser

In questo ultimo esempio c’è una buona sintesi del successo del design di Glaser: la semplificazione, la capacità di elaborare design obsoleti e renderli contemporanei pur non stravolgendone il significato, la facilità di lettura e quindi la capacità di rendersi memorabile e riconoscibile.

Le sue opere si trovano oggi sia nei banchi del supermercato che al Museo di Modern Art di New York e al V&A di Londra. Era uno degli ultimi designer di quell’epoca incredibile che ha consolidato la comunicazione alle masse. Era uno degli ultimi Mad Men.      

Previous Post

Effetto Floyd: lo storico brand Aunt Jemima cambia nome e immagine

Next Post

Infantili o rivoluzionarie? Le Emoji secondo la ricerca della NN Group

Grazia Meo Colombo

Grazia Meo Colombo

Digital designer. Lavora per gran parte della propria carriera a Roma e poi, per 10 anni, a Londra, al servizio di diverse agenzie, tra cui MBA (Maher Bird) e Minale Tattersfield. Partner e Art director di Webers Brand Agency

Next Post
Infantili o rivoluzionarie? Le Emoji secondo la ricerca della NN Group

Infantili o rivoluzionarie? Le Emoji secondo la ricerca della NN Group

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

* richiesto
Napoli e il Vesuvio alle spalle

Voucher digitali 2021 a Napoli, il bando della Camera di Commercio

Ottobre 27, 2021
greenroom su sfondo verde-grigio

Greenroom, l’app di Spotify che sfida Clubhouse in 135 mercati

Luglio 4, 2021
roblox rappresentazione di gioco con fuga da carcere

La parabola del videogioco Roblox: Dal successo mondiale al crollo inaspettato a Wall Street

Luglio 4, 2021
BrandToday

BrandToday è un progetto editoriale indipendente che analizza e discute il mondo dei Brand, la comunicazione d'impresa, il marketing, il digital e il design

Scrivi a redazione: redazione@brandtoday.it

Iscriviti alla Newsletter

* richiesto

Seguici su

  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Copyright © 2020, BrandToday - Created and managed by Webers Agency.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Redazione e Contatti

Copyright © 2020, BrandToday - Created and managed by Webers Agency.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In