• Privacy Policy
  • Cookie policy
giovedì, 26 Maggio , 2022
BrandToday
  • Login
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Redazione e Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Redazione e Contatti
No Result
View All Result
BrandToday
No Result
View All Result
Home News

Greenroom, l’app di Spotify che sfida Clubhouse in 135 mercati

Ciro Brandi by Ciro Brandi
Luglio 4, 2021
in News, top
Reading Time: 3 min
greenroom su sfondo verde-grigio
Condividi su FacebookCondividi su LikedinCondividi su Whatsapp

L’app stand-alone lanciata da Spotify ha il proposito di mettere in contatto i milioni di creatori di musica e podcast con il loro pubblico e, dallo scorso marzo, sta letteralmente spopolando. Ponendosi come primo competitor di Clubhouse, presto sarà presente in ben 135 mercati e si evolverà sempre di più nel corso del 2021.


Se vi stavate già divertendo con Clubhouse, sappiate che Spotify ha risposto con Greenroom, arrivata da poco su iOS e Android, ma che presto sarà presente in ben 135 mercati. L’app stand-alone – come spiegato dal CEO, Daniel Ek – ha il proposito di mettere in contatto i milioni di creatori di musica e podcast con il loro pubblico e, già dallo scorso marzo, Spotify si parlava di questo lancio-evento dopo aver acquisito i Betty Labs, creatori di Locker Room, altra app di audio dal vivo molto simile, ma dedicata essenzialmente al mondo dello sport.

Greenroom: come funziona e quali sono i punti di forza?

Greenroom – che presenta gli stessi colori di Spotify, quindi sfondo nero e contorni verdi – è estremamente semplice da usare. Per l’iscrizione si può usare il proprio account Spotify e si decide, a quel punto, in quale stanza entrare oppure crearne una propria. L’app mette a disposizione degli utenti anche un calendario che li avviserà, man mano, degli eventi in programma. I vari “host” delle stanze hanno la possibilità di registrare le conversazioni, dare la parola ai partecipanti e anche bannarli qualora non rispettassero le regole dell’app. I partecipanti possono intervenire nelle varie discussioni con un tasto apposito ed essere, quindi, introdotti dai moderatori. Come ciliegina sulla torta, Spotify ha già annunciato che aiuterà i creativi a monetizzare il loro lavoro attraverso il programma integrato Creator Fund.

La chat testuale e le gemme

L’app permette anche di interagire con gli altri utenti attraverso una chat testuale, presente in ogni stanza e, naturalmente, è possibile seguire gli utenti che ci interessano, aggiungendoli alla propria rete. Tutti i partecipanti possono esprimere il proprio parere sugli host e gli altri “Greenroomers” attraverso le “gemme”, ossia una sorta di “like” o riconoscimento conferito a coloro che trattano argomenti ritenuti interessanti e che decretano, quindi, il successo di una stanza.

Un cantiere in continuo movimento

Spotify ha già promesso di ampliare e continuare a lavorare su nuove funzionalità da sviluppare su Greenroom, che è quindi una sorta di tela ancora da completare, un cantiere in movimento e in evoluzione, in cui si potrà discutere di qualsiasi argomento, dalla musica allo sport, dallo spettacolo alla cultura in generale. La concorrenza sarà spietata e le “menti” di Spotify hanno già dichiarato quanto segue:

Riteniamo che Spotify abbia l’opportunità non solo di abilitare le trasmissioni in diretta, ma anche di favorire la scoperta, il consumo e accelerare la crescita complessiva della categoria live. La nascita di Greenroom è la nostra opportunità per iniziare a gettare le basi per l’entusiasmante elenco di contenuti e funzionalità che Spotify ha in serbo nel mondo nell’audio dal vivo.

Non vi resta che provare questa nuova ed entusiasmante esperienza e dare il vostro parere attraverso le “gemme”.

Previous Post

La parabola del videogioco Roblox: Dal successo mondiale al crollo inaspettato a Wall Street

Next Post

Voucher digitali 2021 a Napoli, il bando della Camera di Commercio

Ciro Brandi

Ciro Brandi

Classe '80, laureato in Lingue e Letterature Straniere con indirizzo storico-culturale. Sono un cinefilo doc, amante del teatro, della musica live, dell’arte e un eterno viaggiatore. Attualmente lavoro in MSC Crociere, dove mi occupo di Digital Marketing e di E-Commerce ma la mia mente è in continuo movimento, quindi ogni nuova sfida è sempre linfa vitale che accetto volentieri. Il mio motto? “Il peggior nemico del successo è la paura del fallimento”.

Next Post
Napoli e il Vesuvio alle spalle

Voucher digitali 2021 a Napoli, il bando della Camera di Commercio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

* richiesto
Napoli e il Vesuvio alle spalle

Voucher digitali 2021 a Napoli, il bando della Camera di Commercio

Ottobre 27, 2021
greenroom su sfondo verde-grigio

Greenroom, l’app di Spotify che sfida Clubhouse in 135 mercati

Luglio 4, 2021
roblox rappresentazione di gioco con fuga da carcere

La parabola del videogioco Roblox: Dal successo mondiale al crollo inaspettato a Wall Street

Luglio 4, 2021
BrandToday

BrandToday è un progetto editoriale indipendente che analizza e discute il mondo dei Brand, la comunicazione d'impresa, il marketing, il digital e il design

Scrivi a redazione: redazione@brandtoday.it

Iscriviti alla Newsletter

* richiesto

Seguici su

  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Copyright © 2020, BrandToday - Created and managed by Webers Agency.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Redazione e Contatti

Copyright © 2020, BrandToday - Created and managed by Webers Agency.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In