Il sesso nella pubblicità non vende più
Effetti paradossali della sessualizzazione nella pubblicità, dalla reale attrattiva del prodotto alle intenzioni di acquisto.
Digital designer. Lavora per gran parte della propria carriera a Roma e poi, per 10 anni, a Londra, al servizio di diverse agenzie, tra cui MBA (Maher Bird) e Minale Tattersfield. Partner e Art director di Webers Brand Agency
Effetti paradossali della sessualizzazione nella pubblicità, dalla reale attrattiva del prodotto alle intenzioni di acquisto.
Il più giovane dei social media, la piattaforma TikTok, con una lettera della sua responsabile Vanessa Pappas, ha lanciato un...
Il nuovo report dell'ECA descrive un business caratterizzato sempre più da follower e sempre meno da "ultras", sempre più dal...
Una sfida difficile per rilanciare ed unire un paese diviso.
Loghi famosissimi, anche di brand italiani, sono passati per le mani e la mente creativa di uno degli ultimi "Mad...
Non basta toglierle il copricapo: nessuno dimentica che la donna di colore rappresentata sulla confezione è una "mammy".
Rivedere l'identità visiva non è un mero esercizio artistico, ma un'operazione che segue precise intenzioni, con risvolti commerciali. Ecco qualche...
L'elemento irrazionale regola le scelte del consumatore quanto la controparte razionale. Non sono numericamente quantificabili, ma valori ed emozioni "contano".
Un mondo di insegne non ti deve insegnare a rinunciare, ma a creare immagini accattivanti, creativi e capaci di differenziarsi...
Mentre il mondo si adatta al più grande cambiamento della storia conosciuta nei comportamenti sociali, i vari Brand hanno avuto...
Copyright © 2020, BrandToday - Created and managed by Webers Agency.
Copyright © 2020, BrandToday - Created and managed by Webers Agency.