• Privacy Policy
  • Cookie policy
giovedì, 26 Maggio , 2022
BrandToday
  • Login
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Redazione e Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Redazione e Contatti
No Result
View All Result
BrandToday
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Zone Franche Urbane vs CoViD-19: un’occasione persa

Domenico Bocchetti by Domenico Bocchetti
Agosto 18, 2020
in Approfondimenti
Reading Time: 2 min
Azienda chiusa per Coronavirus
Condividi su FacebookCondividi su LikedinCondividi su Whatsapp

Non sono ancora chiare le effettive ripercussioni economiche del CoViD-19. Per le imprese è certamente il momento delle proteste per le lungaggini, delle scadenze da onorare comunque, di una riorganizzazione aziendale non più procrastinabile, ma nessuna conseguenza “devastante” è ancora palpabile e non aiuta l’irrinunciabile “sirena” delle vacanze.

La resa dei conti emergerà al rientro in fabbrica: ricostruire il rapporto fiduciario coi fornitori e valutare il grado di “rischio” di clientela in crisi costituirà la “scommessa d’autunno”; sempre che la recrudescenza del virus, dal punto di vista sanitario, non complichi l’esistenza. A ben vedere, a livello istituzionale, si è parlato di misure straordinarie straordinarie, di urgenze cui porre rimedi tutti da “esplorare” nei meandri del labirinto burocratico nazionale e non.

Qualcuno – solo qualcuno, purtroppo – ha rispolverato l’opportunità di una vecchia norma del 2006 (art. 1 comma 340 L. 27/12/2006 – Finanziaria 2007), anche se parlare di vecchia norma in Italia è paradossale, considerate le continue modifiche e aggiornamenti ai testi originari; ma è il significato “concettuale” quello che più intriga.

Si sta parlando delle Zone Franche Urbane (ZFU), sistema abbastanza semplice, chiaro e forte di precedenti, positive esperienze in ambito comunitario: agevolazioni fiscocontributive, che non sono propriamente “finanza liquida”, ma sono dispositivi dotati di maggiori certezze ed una relativa immediatezza. La norma, poi implementata nella Finanziaria 2008, ha definito i propri obiettivi, gli ambiti territoriali e modalità applicative, quasi dieci anni dopo, mediante procedura telematica sul sito ministeriale.

Largamente richieste in occasione del sisma aquilano, le ZFU hanno rappresentato grande speranza delle aree “obbiettivo convergenza” (tutte Obiettivo 1) e, più recentemente per il disastro genovese del “Ponte Morandi” e l’alluvione sarda, fino a diventare strumento quasi “ordinario” (circolare 9/04/2018).

In realtà, per struttura giuridica e sistema agevolativo, l’impianto, all’inizio, ha rappresentato speranza di sviluppo per piccole e medie imprese, prima d’essere ingoiato dalla famelica ingordigia del gigante statale e dei suoi tempi biblici… La pandemia avrebbe costituito motivo di avviare un (già pronto) percorso di aiuti mirati, senza assistere all’infernale incetta dei “Bonus CoViD-19”… una corsa ad ostacoli e contro il tempo che ha mietuto più vittime d’una guerra.

Previous Post

Cosa si aspettavano le PMI dal Governo

Next Post

Cosa sono i PID, alleati delle imprese nella rivoluzione digitale

Domenico Bocchetti

Domenico Bocchetti

Domenico Bocchetti matura, dal 1987 ad oggi, esperienze nell’area economico aziendale svolgendo varie attività professionali in qualità di Revisore Contabile, Consulente Tecnico del Tribunale e Curatore Fallimentare. Dal 1994 in poi assume anche ruoli manageriali in vari organismi associativi d’impresa. Tra queste, Area Imprese Network, di cui è il Presidente.

Next Post
Cosa sono i PID, alleati delle imprese nella rivoluzione digitale

Cosa sono i PID, alleati delle imprese nella rivoluzione digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

* richiesto
Napoli e il Vesuvio alle spalle

Voucher digitali 2021 a Napoli, il bando della Camera di Commercio

Ottobre 27, 2021
greenroom su sfondo verde-grigio

Greenroom, l’app di Spotify che sfida Clubhouse in 135 mercati

Luglio 4, 2021
roblox rappresentazione di gioco con fuga da carcere

La parabola del videogioco Roblox: Dal successo mondiale al crollo inaspettato a Wall Street

Luglio 4, 2021
BrandToday

BrandToday è un progetto editoriale indipendente che analizza e discute il mondo dei Brand, la comunicazione d'impresa, il marketing, il digital e il design

Scrivi a redazione: redazione@brandtoday.it

Iscriviti alla Newsletter

* richiesto

Seguici su

  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Copyright © 2020, BrandToday - Created and managed by Webers Agency.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Approfondimenti
  • Redazione e Contatti

Copyright © 2020, BrandToday - Created and managed by Webers Agency.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In