Nel mese del Gay Pride 2021, gli arcobaleni – simbolo della lotta per i diritti civili della comunità LGBTQ+ – campeggiano su bandiere, cappellini, megafoni ed era impossibile che le più importanti aziende non li adottassero, reinventando i loro prodotti iconici o producendone altri ad hoc. Calvin Klein, Apple, Tommy Hilfiger, Adidas, Disney hanno voluto esprimere il loro sostegno con prodotti che stano andando a ruba. Scopriteli tutti.
Sono ad ogni angolo delle nostre città e le riempiono di colori che hanno un significato molto forte e importante. A giugno, mese del Gay Pride 2021, gli arcobaleni – simbolo della lotta per i diritti civili della comunità LGBTQ+ – campeggiano su bandiere, cappellini, megafoni ed era prevedibile che le più importanti aziende non li adottassero, reinventando i loro prodotti iconici o producendone altri ad hoc.
La bandiera arcobaleno (Rainbow Flag) è nata negli Stati Uniti, nel 1978, da un’idea dell’artista Gilbert Baker ed è stata usata poi nelle manifestazioni di orgoglio gay e lesbico in tutto il mondo. Inizialmente aveva 8 colori, ognuno con un significato specifico (Sessualità, vita, salute, luce del sole, natura, magia/arte, serenità e spirito), poi col tempo sono state ridotte a 6. Nel giugno 2015, il MOMA – Museum of Modern Art di New York ha acquistato quella originale a otto colori, esponendola nella galleria di design contemporaneo e, nel corso degli anni, moltissime aziende hanno prodotto merchandising a tema che è andato puntualmente a ruba.
LEGO e il set “Everyone is Awesome”


LEGO ha lanciato il ricercatissimo set “Everyone is Awesome”(“Tutti sono Meravigliosi”) composto da 11 coloratissime mini figure, con acconciature diverse, appoggiate su un piano che riprende i colori della bandiera arcobaleno. Per LEGO si tratta di un impegno a costruire un’organizzazione più diversificata e inclusiva, tesa a raggiungere e ispirare tutti i bambini e gli adulti del mondo. I loro giochi, infatti, sono e devono essere per tutti, a prescindere dalla razza, dal sesso e da come le persone s’identificano o chi amano. Proprio il Vice Presidente del Design di LEGO Group, Matthew Ashton, ha affermato quanto segue:
Se qualcuno mi avesse regalato questo set dopo il mio coming out, mi sarei sentito più sollevato e supportato. Sapere che c’è qualcuno che ti dice ‘Ti voglio bene, credo in te, sarò sempre qui per aiutarti è il massimo
La Disney Rainbow Collection


Non poteva mancare la Walt Disney Company. La casa di produzione di Topolino ha lanciato sul suo sito di shop online e nei suoi flagship store la “Disney Rainbow Collection”, composta da tazze, t-shirt, teli mare, spille, occhiali, pochette e peluche da collezione con Topolino, Minnie ma anche altri eroi del mondo Marvel e Star Wars. I fondi saranno devoluti proprio alle organizzazioni mondiali che supportano le comunità LGBTQ+ e, come LEGO, la compagnia ha già detto che s’impegnerà a sostenere e promuovere l’inclusione in tutte le sue forme. Su Disney+, invece, per celebrare il Pride Month, saranno programmate la docuserie “Pride” (dal 25 giugno), e la seconda stagione di “Love, Victor” (dal 18 giugno).
Adidas e la collezione “Love Unites”


Adidas celebra il Pride 2021 con la collezione “Love Unites”, fatta di scarpe, t-shirt, ciabatte, felpe, top, marsupi con stampe geometriche e con i colori della rainbow flag. Il leit motiv della collection è “Libera la tua personalità e la tua voglia d’amare” e, in una nota sul sito adidas.it si legge chiaramente quanto segue: “Lo Sport, l’Arte e l’Amore ci uniscono: come ogni partita o allenamento, ogni persona è diversa e ogni amore unico. Noi vogliamo celebrarlo in tutte le sue forme, sia dentro che fuori dal campo”. Tra i volti noti della campagna ci sono gli sportivi Layshia Clarendon, Tom Daley e Colin Martin.
“More color, More Pride” per le iconiche Converse


Anche Converse ha voluto partecipare attivamente al Pride 2021 con la collezione “More Color, More Pride” e, sul loro sito di vendita online, si legge un messaggio straordinario:
Ogni stile della collezione presenta una grafica che esplora l’ambivalenza di lotta e gioia lungo il viaggio verso l’amore per sé stessi. Caratterizzato da montagne frastagliate che si trasformano in fiori, la grafica illustra che, anche durante il nostro viaggio, marciamo lungo la stessa strada con orgoglio. Noi ci impegniamo a sostenere i movimenti per un cambiamento sociale positivo e ad amplificare le voci dei giovani mentre stimolano il progresso per costruire il futuro in cui credono.
Per il Pride 2021, Converse supporterà in particolare l’organizzazione no profit It Gets Better Project, ma anche Ali Forney Center, BAGLY e OUT MetroWest.
Tommy Hilfiger e la capsule collection unisex


Il famoso marchio di moda americano, Tommy Hilfiger, ha creato nove articoli “genderless”, quindi unisex e in edizione limitata, per dimostrare il su costante impegno e sostegno affianco alla comunità LGBTQ+. Tommy Hilfiger crede che tutti, indipendentemente dalla loro età, taglia, sesso, razza, sessualità o abilità, dovrebbero sentirsi autorizzati ad esprimersi attraverso la moda. La capsule collection è disponibile su tommy.com e in tutti i flagship degli Stati Uniti e del Canada, nonché su Amazon, Macy’s e Mercado Libre (Messico). Tommy Hilfiger ha fatto una donazione a ILGA World e anche i consumatori hanno l’opportunità di supportare l’organizzazione in tutti i negozi in Nord America.
Calvin Klein e l’hashtag #proudinmycalvins


Calvin Klein è da sempre in prima linea quando si tratta di campagne a sostegno della comunità gay. Per il 2021 ha lanciato #proudinmycalvins, campagna che rivisita i momenti decisivi del colorato viaggio queer e che durerà tutto l’anno. La collezione Pride 2021 comprende biancheria intima, abbigliamento e accessori in una palette in edizione limitata. Come gli altri brand, anche CK collabora con una serie di organizzazioni tra cui spiccano The Trevor Project, Transgender Legal Defense & Education Fund, National Pulse Memorial & Museum, Ilga World e BlaQ Aboriginal Corporation, in Australia.
I nuovi cinturini per iWatch di Nike e Apple


Nike e Apple partecipano attivamente, in questo 2021, con il lancio dei nuovissimi cinturini per iWatch, Nike Sport Loop Pride Edition e il Solo Loop Pride Edition. Lanciati lo scorso 17 maggio, proprio nella Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia (IDAHOBIT), oltre al cinturino con i colori intrecciati, è stato lanciato anche un quadrante dinamico Pride Edition, entrambi disponibili in una più ampia gamma di colori ispirati alle tante bandiere Pride che hanno rappresentato la variegata comunità LGBTQ+ nel corso della sua ricca storia. Sul sito Apple si legge una nota del CEO, Tim Cook:
L’inclusione e l’equità sono obiettivi fondamentali del movimento LGBTQ+, e attivisti di diversa provenienza, estrazione sociale e cultura hanno sostenuto questa comunità fin dall’inizio: con l’offerta di quest’anno intendiamo rendere omaggio alla sua storia e al lavoro che c’è ancora da fare. Anche prima che gli eventi allo Stonewall Inn portassero nuovamente alla ribalta il movimento LGBTQ+, gli attivisti black, brown e transgender erano in prima linea nella lotta per l’uguaglianza. Su molti fronti, Apple sostiene il lavoro continuo e incessante per la parità di diritti delle comunità sotto-rappresentate e intersezionali, e desidera offrire ogni opportunità possibile per rendere omaggio alla loro storia durante la stagione del Pride. Con quest’ultima iniziativa, Apple è orgogliosa di consolidare il proprio sostegno finanziario di lunga data alle organizzazioni LGBTQ+ che si battono per un cambiamento positivo, tra cui Encircle, Equality North Carolina, Equality Texas, Gender Spectrum, GLSEN, Human Rights Campaign, National Center for Transgender Equality, PFLAG National, SMYAL e The Trevor Project negli Stati Uniti, e l’organizzazione internazionale ILGA World.
Il Solo Loop Pride Edition intreccia ad arte i colori dell’arcobaleno con quelli delle tante bandiere Pride per rappresentare la storia di un movimento che ha attraversato generazioni. Il nero e il marrone simboleggiano le comunità Black e Latinx, oltre a coloro che sono affetti da HIV/AIDS, mentre l’azzurro, il rosa e il bianco rappresentano le persone transgender e non binarie.
Il Nike Sport Loop Pride Edition presenta i sei colori dell’arcobaleno tradizionale ed è realizzato con filati riflettenti ideali per chi si allena in bici o a piedi all’aperto di sera. Il design confortevole è robusto, regolabile con precisione per una vestibilità perfetta, e si intona alla perfezione con il quadrante Nike abbinato.